Circa l’80% dei cani e gatti anziani soffre di osteoartrite.
Questo dato ci deve far riflettere su una questione in particolare, ovvero che l’osteoartrite è una malattia silenziosa e dolorosa, purtroppo infatti il proprietario non sempre riesce ad accorgersene tempestivamente.
L’osteoartrite è una malattia cronica per cui l’animale che ne soffre prova dolore generalizzato e costante.
È importante tenere a mente che l’osteoartrite è una malattia che si acutizza in determinate condizioni fisiche o ambientali, per cui anche se il nostro animale non ce lo fa notare, in realtà sta provando dolore continuativo ed intenso, che assume dei picchi proprio nelle fasi acute, ed è proprio in questo contesto che noi ci accorgiamo del problema.
Quali sono i sintomi?
I sintomi più palesi compaiono quando l’artrite è acuta e sono:
zoppia, zampe doloranti al tatto, posture anomale, dolori generalizzati.
Che cosa possiamo fare in questa situazione?
è fondamentale, una volta notati i sintomi, portare l’animale dal medico veterinario, il quale potrà fare una diagnosi e valutare le corrette terapie da seguire.
Agire in prevenzione:
“Prevenire è meglio di curare” è un detto davvero azzeccato in questo contesto. La prevenzione è fondamentale e consiste nella somministrazione ciclica di integratori a supporto delle articolazioni, dai 7 anni di vita per gatti cani di piccola/media taglia, e dai 4/5 anni per i cani di taglia grande e gigante. Questo aiuterà a rallentare la degenerazione della malattia o a ritardarne la comparsa dei sintomi.
Alcuni esempi di integratori che possiamo usare a questo scopo sono: Artikrill, Condrostress, Legart.
Gestire il dolore:
Quando i sintomi sono palesi, il veterinario potrebbe prescrivere laddove possibile dei farmaci ad azione antinfiammatoria o antidolorifica, associati ad integratori mirati per la gestione del dolore articolare intenso. Questi ultimi infatti contengono un insieme di ingredienti potenziati, mirati a contrastare la degenerazione articolare e ad alleviare il dolore come: Curcuma, Boswellia, PGA (Palmitoilglucosamina), Acidi Grassi EPA DHA.
Alcuni esempi di integratori che possiamo usare a questo scopo sono: Artikrill Dol, Glupacur, Lecurpet.
Inoltre, esistono degli anticorpi monoclonali (ad iniezione) che aiutano a contenere il dolore quando è davvero molto intenso. Il dosaggio e la somministrazione di questi farmaci e dei FANS (farmaci antinfiammatori) di cui parlavamo sopra è di esclusiva competenza del Medico Veterinario.
Attività di fisioterapia:
Non da ultimo esiste anche la possibilità di effettuare attività di fisioterapia: terapia in acqua, Laser terapia, Tecar terapia e terapia ad ultrasuoni che aiutano moltissimo l’animale a riacquisire la capacità di movimento, il tono muscolare e a percepire meno dolore.
Tutte queste azioni sono finalizzare a migliorare la qualità della vita di un animale affetto da osteoartrite e sono dunque importantissime, specialmente se utilizzate combinate fra loro.
Al prossimo articolo!
Pamela