La Coprofagia nei Cani: Cause, Rischi e Come Affrontarla

Tempo di lettura: 3-4 minuti.

La coprofagia, ovvero il comportamento di mangiare feci, è uno dei fenomeni più sorprendenti e, per molti, disgustosi che può essere osservato nei cani. Sebbene possa sembrare strano o poco igienico, questo comportamento è piuttosto comune e può derivare da una varietà di motivi. In questo articolo, esploreremo le cause principali della coprofagia nei cani, i rischi per la salute, e come affrontare il problema in modo efficace e sicuro.

Perché i Cani Mangiano le Feci?

La coprofagia può manifestarsi in vari modi e per diverse ragioni. Vediamo i principali fattori che spingono un cane a mangiare le proprie feci o quelle di altri animali.

  1. Attrazione per le Feci

Una delle cause più comuni della coprofagia è l’attrazione per le feci stesse. Le feci contengono odori e proteine che il cane trova irresistibili, specialmente quelle di gatto o erbivori. Questi animali, infatti, tendono a digerire solo parzialmente alcuni nutrienti, lasciando tracce che risultano particolarmente appetibili per il cane. La coprofagia, quindi, potrebbe non essere altro che una reazione naturale a un odore che stimola l’istinto del cane di cercare cibo, sebbene per noi sia un comportamento inaccettabile.

  1. Problemi Comportamentali

Alcuni cani mangiano le proprie feci per motivi comportamentali. In particolare, cani che vivono in ambienti dove sono frequentemente sgridati potrebbero mangiare le feci per “nascondere” la “prova” dei loro atti, cercando di evitare il rimprovero. Questo tipo di comportamento può essere una risposta psicologica allo stress o alla paura della punizione. L’atto di mangiare le feci diventa, quindi, un modo per eliminare la prova delle loro “marachelle” e ridurre il rischio di conflitti con il padrone.

  1. Patologie Sottostanti 

Anche se meno comune, la coprofagia può essere il sintomo di un problema di salute sottostante. Alcune malattie, come la pancreatite, possono alterare la digestione dei nutrienti e spingere il cane a cercare cibo in modo compulsivo. È importante tenere sotto controllo il comportamento del cane e consultare il veterinario se si sospetta che la causa sia di natura medica.

I Rischi della Coprofagia per la Salute del Cane

Anche se inizialmente potrebbe sembrare innocuo, mangiare feci comporta diversi rischi per la salute del cane. Le feci, infatti, possono essere veicolo di parassiti intestinali, batteri patogeni o sostanze tossiche, come farmaci che altri animali potrebbero aver assunto. Mangiare le feci di altri animali, può esporre il cane a parassiti o altre infezioni gastrointestinali.

Inoltre, se il cane mangia feci di animali che hanno assunto farmaci, potrebbe assorbire sostanze chimiche che potrebbero danneggiarlo. Questi rischi per la salute sono un ulteriore motivo per evitare che il cane continui a mangiare le feci di altri animali.

Come Affrontare la Coprofagia nei Cani?

La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la coprofagia può essere corretta con pazienza e attenzione. Ecco alcuni consigli per affrontare questo comportamento in modo efficace:

  1. Consultare il Veterinario

Se il comportamento del cane persiste o se sospetti che sia legato a una patologia, la prima cosa da fare è consultare un veterinario. Escludere eventuali malattie mediche è fondamentale per garantire che non ci siano problemi di salute che stiano causando la coprofagia.

  1. Educazione e Correzione Comportamentale

Nel caso in cui la coprofagia sia dovuta a motivi comportamentali, è possibile correggerla con l’educazione. Impostare regole chiare e positive, offrire distrazioni e stimoli adeguati e premiare il cane per i comportamenti corretti sono tutte tecniche che possono aiutare a ridurre l’abitudine di mangiare le feci. In alcuni casi, potrebbe essere utile l’intervento di un educatore cinofilo per risolvere il problema.

  1. Rendere le Feci Meno Attraenti

Una delle soluzioni pratiche è rendere le feci meno attraenti per il cane. Si può provare a pulire immediatamente l’area in cui il cane fa i suoi bisogni, evitando che possa avvicinarsi alle feci. Alcuni proprietari usano anche integratori alimentari specifici che rendono le feci meno appetibili per il cane, sebbene l’efficacia possa variare.

  1. Controllo Ambientale

Assicurati che il cane abbia una dieta equilibrata e che non soffra di stress o noia. Fornire stimoli mentali ed esercizio fisico adeguato può ridurre il desiderio di mangiare feci per noia o stress. Anche l’interazione positiva con il cane e il rafforzamento del legame tra proprietario e animale possono fare la differenza.

Conclusione

La coprofagia nei cani è un comportamento che, purtroppo, può essere abbastanza comune, ma che può essere affrontato con il giusto approccio. Comprendere le cause, monitorare la salute del cane e adottare le giuste strategie educative sono passaggi fondamentali per risolvere il problema. Con pazienza e amore, è possibile correggere questo comportamento e garantire al tuo cane una vita sana e felice, lontano dai rischi legati alla coprofagia.

Se il tuo cane ha sviluppato questa abitudine, non preoccuparti: con il giusto supporto, il problema è risolvibile. Parla con il tuo veterinario e inizia a lavorare insieme per migliorare la vita del tuo amico a quattro zampe!