Purtroppo, questa regola e la sua applicazione vengono spesso trascurate poiché si pensa che il cane non abbia una così grande necessità di attenzioni dal punto di vista muscolo-scheletrico, ma non è così.
I cani hanno una predisposizione innata al lavoro: ci sono i cani da pastore, da caccia, da guardia, ecc…
Il fatto che oggi la scelta del cane non sia più dettata dal suo diretto impiego nelle attività a lui affini, non significa che abbia perso la sua indole.
Spesso per un cane potersi esprimere svolgendo le attività per cui è nato può essere un’esperienza straordinaria, in grado di portare tanti giovamenti al suo carattere, facendolo sentire realizzato, più sicuro di sé e meno nervoso o annoiato.
Inoltre, l’attività fisica svolta correttamente lo può aiutare a rafforzare le articolazioni e a potenziare il suo sistema muscolare, portando automaticamente a dei notevoli benefici a lungo termine.
Questo discorso ovviamente non vale soltanto per i cani di razza, ma per tutti i cani di tutte le taglie.
Dalla camminata al traino della slitta: vediamo quali attività possiamo fare con i nostri amici!
La camminata lieve o sostenuta: rappresenta una base immancabile per il benessere del cane, è un ottimo supporto alla terapia per i soggetti anziani che soffrono di artrosi (camminata fluida e lenta); la durata e l’intensità possono variare a seconda delle propensioni del nostro cane.
Dog Dance: conosciuta anche come “Free Style”, è una disciplina adatta a tutti i cani che consiste nel creare delle coreografie con il nostro cane su una base musicale. È un’evoluzione dell’Obedience, dalla quale deriva. La tecnica associata alle coreografie rende la Dog Dance davvero divertente per chi la pratica e per gli spettatori. Si pratica sia a livello amatoriale sia agonistico.
Rally obedience: questo tipo di attività prevede che il cane e il conduttore compiano insieme un percorso, seguendo degli esercizi indicati sui cartelli disposti lugo il tragitto. È una attività adatta anche a conduttori molto giovani.
Disc Dog: o Frisbee Dog, è un gioco che prevede il lancio di un frisbee (apposito per la disciplina) che deve essere afferrato al volo dal cane attraverso un grande salto. Questo sport richiede una corretta preparazione atletica sia del cane che del conduttore.
Ci sono inoltre degli sport che possono essere praticati anche a livello agonistico come:
-Agility: lo sport cinofilo più amato e praticato in Italia, aperto a tutti i cani. Consiste in un percorso ad ostacoli da eseguire nell’ordine stabilito, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile. Ha lo scopo di evidenziare l’agilità dell’animale e la sua predisposizione a collaborare con il conduttore (perfetta intesa tra i due).
–Mondioring: è una disciplina cinofila per gli appassionati dei cani da lavoro, che devono sostenere prove sempre nuove e diverse (obbedienza, salto, superamento ostacoli, rifiuto del cibo trovato casualmente, ritrovamento di oggetti, prove di guardia, attacco e difesa…) in modo da testare il loro lavoro di addestramento, ma soprattutto si evidenziano le qualità naturali del cane, il suo temperamento e il suo equilibrio.
–Obedience: si tratta di percorsi che il cane deve eseguire con una perfetta condotta, intervallati dai comandi classici (“seduto”, “terra”, “resta”) anch’essi eseguiti con precisione. È una disciplina aperta ai cani iscritti al libro genealogico del cane di razza e che abbiano compiuto dieci mesi. Ha l’obiettivo di valutare le doti del cane e la sua capacità di recepire l’addestramento e di inserirsi nella vita sociale (per un comportamento controllato e collaborativo).
–Difesa e utilità: è il tradizionale addestramento per cani da difesa non più finalizzato alla difesa personale ma piuttosto si tratta di sport non violento (come per noi le arti marziali) volto a migliorare l’intesa uomo-cane e il controllo delle pulsioni naturali. I partecipanti possono partecipare alle manifestazioni dell’ENCI e conseguire il CAE (Certificato di affidabilità ed equilibrio per cani e padroni buoni cittadini), che attesta l’educazione e l’affidabilità del cane in ogni situazione. I brevetti di utilità invece sono rivolti all’impiego del cane nelle forze di polizia.
–Prove di caccia: mirate al riconoscimento delle capacità e doti che un cane da caccia deve avere: rendimento, capacità, stile, saper cercare, avere olfatto, operare correttamente la ferma, seguire una traccia con ostinazione, intelligenza e coraggio.
–Sheepdog: disciplina basata sulla conduzione del gregge, ha l’obiettivo di verificare l’abilità del cane a gestire un gruppo di pecore in diverse circostanze (uscita e rientro all’ovile, conduzione, pascolo, superamento di ostacoli naturali ecc..) con uno stress minimo. Questa disciplina si divide in due grandi brache: il percorso interrazza, aperto a tutti i cani conduttori, e il percorso inglese riservato ai Border Collie agli Australian Kelpie.
–Sleddog: è la corsa con i cani da slitta, praticata con i cani nordici (Siberian Husky, Alaskan Malamute o Samoiedo), si svolge normalmente in inverno su piste innevate. Comprende diverse specialità come lo sprint, il long trail, lo stage race e le corse a tappe (come la famosa Iditarod che si svolge in Alaska).
–Coursing e racing: si tratta di prove nate per testare l’abilità di caccia e la velocità nella corsa dei levrieri. Nel Coursing il cane deve inseguire uno zimbello (lepre finta) lungo un percorso regolamentato, affrontando diversi ostacoli. Vengono valutate cinque qualità: velocità, destrezza, ardore, intelligenza e resistenza. Il Racing invece è una gara di velocità spettacolare, questo sport ovviamente necessita di una notevole preparazione fisica del cane, prevalentemente praticata dai levrieri. In Italia questo sport è esclusivamente amatoriale e sono vietate le scommesse.
Abbiamo viaggiato con la mente alla scoperta degli innumerevoli sport e discipline cinofile, con la consapevolezza che ci sono tipologie di cani non sopportano la sedentarietà e altri che invece amano l’ozio, che siano di razza oppure no. Sarà nostro compito, con l’aiuto di un educatore cinofilo o di un dog trainer, individuare il grado corretto di attività motoria da fare quotidianamente.
Fare attività con il nostro cane e passare del tempo insieme aiuta a creare un rapporto esclusivo, oltre che essere molto importante per il loro e il nostro benessere.
Vediamo i benefici dell’attività motoria quotidiana:
-Contrastare l’obesità: l’obesità è una patologia molto diffusa tra gli animali domestici che vivono in casa, un ottimo modo per contrastarla oltre ad una alimentazione corretta e all’utilizzo di integratori specifici è fondamentale l’esercizio fisico svolto quotidianamente. Una camminata da fluida a dinamica è un’ottima abitudine, e fa bene anche al proprietario!
-Salute muscolare e articolare: muovere quotidianamente muscoli e articolazioni aiuta a mantenere tonicità ed elasticità, contrastando l’insorgenza di patologie degenerative molto dolorose come l’artrosi. È sempre consigliato l’utilizzo di integratori specifici per le articolazioni in associazione al movimento, per favorire al massimo le condizioni di benessere muscolo-articolare, in modo particolare per i cuccioli in accrescimento, per i cani che praticano attività sportiva intensa e per i cani che iniziano ad entrare nella fase dell’anzianità (dai 7-8 anni in media).
-Benessere del cuore: va di per sé che l’attività motoria stimola anche la circolazione e rafforza il sistema cardiovascolare. (vale anche per il proprietario!)
-Attiva la mente: l’esercizio fisico quotidiano all’aperto è una ricchissima fonte di stimoli per la mente del tuo animale. Gli fornisce degli stimoli importantissimi che agiscono positivamente sul suo stato d’animo appagandolo e facendolo sentire realizzato. (Cane felice=proprietario felice)
-Rafforza il vostro legame: crea un rapporto speciale tra te e il tuo cane.
E un rapporto meraviglioso con il tuo animale è il fondamento per una vita felice!
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, ci vediamo al prossimo!
Pamela.
Fonti: CEF, L’addestratore cinofilo 1,2,3.